ISO 9001 – SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’
La Norma specifica i dettami di un Sistema di Gestione per la Qualità, per Aziende che hanno l’esigenza di dimostrare la propria capacità nel fornire con regolarità un servizio che soddisfi i requisiti e le aspettative del cliente nonché i requisiti cogenti applicabili.
La certificazione ISO 9001 è uno strumento che permette di ottimizzare le risorse produttive dell’azienda, migliorare le prestazioni nei confronti delle parti interessate, ed accrescere la soddisfazione del cliente, aumentando l’efficienza, la produttività e la redditività e minimizzando i rischi.
Eco Tech Group S.r.l. sostiene il Cliente nell’espletamento delle seguenti fasi:
- Indagine iniziale finalizzata all’individuazione delle attività aziendali;
- Redazione del Documento di Valutazione dei Rischi/Opportunità ;
- Definizione della Politica Aziendale;
- Pianificazione delle attività e definizione delle tempistiche;
- Predisposizione ed implementazione della documentazione di sistema e relativa documentazione di registrazione;
- Incontri di formazione/informazione sulla gestione della Qualità;
- Pianificazione ed effettuazione di Audit interni;
- Supporto nella definizione degli obiettivi ed indicatori;
- Supporto in sede di Riesame della Direzione;
- Affiancamento durante la visita dell’Ente di Certificazione selezionato.
ISO 14001 – SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE
La Norma specifica i requisiti di un Sistema di Gestione Ambientale per consentire ad un’Organizzazione di sviluppare ed attuare una Politica e degli obiettivi rivolti alla prevenzione dell’inquinamento, al consumo consapevole di risorse e al miglioramento continuo, che tenga conto sia del rispetto delle prescrizioni legali applicabili sia della gestione controllata degli aspetti ambientali significativi correlati alle proprie attività.
L’adozione di un Sistema di Gestione Ambientale permette alle Aziende che decidano di implementarlo, di raggiungere metodi gestionali ed operativi finalizzati all’incremento delle proprie prestazioni ambientali, con ricadute positive anche sotto l’aspetto dell’immagine e della competitività.
EcoTech Group S.r.l. sostiene il Cliente nell’espletamento delle seguenti fasi:
- Indagine iniziale finalizzata all’individuazione delle attività aziendali;
- Verifica della conformità legislativa cogente applicabile;
- Redazione del Documento di Analisi Ambientale e relativa valutazione degli aspetti/impatti ambientali correlati alle attività aziendali;
- Identificazione dei rischi ambientali e le opportunità di miglioramento;
- Definizione della Politica Aziendale;
- Pianificazione delle attività e definizione delle tempistiche;
- Predisposizione ed implementazione della documentazione di sistema e relativa documentazione di registrazione;
- Incontri di formazione/informazione sul sistema di gestione;
- Pianificazione ed effettuazione di Audit interni;
- Supporto nella definizione degli obiettivi ed indicatori;
- Supporto in sede di Riesame della Direzione;
- Affiancamento durante la visita dell’Ente di Certificazione selezionato.
EMAS – ECO-MANAGEMENT AND AUDIT SCHEME
Un’Azienda che abbia conseguito la Certificazione ISO 14001, può decidere di procedere alla Registrazione EMAS (sistema di ecogestione e audit ambientale riconosciuto a livello europeo) che prevede la pubblicazione, attraverso la redazione di un documento di Dichiarazione Ambientale, dei propri risultati in termini di performance ambientale, di conseguimento dei propri obiettivi e di risultati di eccellenza nel campo ambientale e nell’ottica del miglioramento continuo.
L’acquisizione della Registrazione EMAS permette alle Aziende di raggiungere non solo metodi gestionali ed operativi finalizzati all’incremento delle proprie prestazioni ambientali, con ricadute positive anche sotto l’aspetto dell’immagine e della competitività, ma anche alla riduzione dei costi dovuti all’inquinamento e l’accesso a particolari finanziamenti pubblici.
EcoTech Group S.r.l. sostiene il Cliente nell’espletamento delle seguenti fasi:
- Indagine iniziale finalizzata all’individuazione delle attività aziendali;
- Verifica della conformità legislativa cogente applicabile;
- Redazione del Documento di Analisi Ambientale e relativa valutazione degli aspetti/impatti ambientali correlati alle attività aziendali;
- Identificazione dei rischi ambientali e le opportunità di miglioramento;
- Definizione della Politica Aziendale;
- Pianificazione delle attività e definizione delle tempistiche;
- Predisposizione ed implementazione della documentazione di sistema e relativa documentazione di registrazione;
- Incontri di formazione/informazione sul sistema di gestione;
- Pianificazione ed effettuazione di Audit interni;
- Supporto nella definizione degli obiettivi ed indicatori;
- Realizzazione della Dichiarazione Ambientale
- Supporto in sede di Riesame della Direzione;
- Affiancamento durante la visita dell’Ente di Certificazione selezionato.
BS OHSAS 18001 – SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
La Norma specifica i requisiti di un Sistema di Gestione per consentire alle Aziende di sviluppare una Politica finalizzata alla gestione controllata delle criticità correlate alla Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro , con un approccio rivolto alla tutela e valorizzazione delle risorse umane aziendali, nell’ottica della prevenzione degli incidenti/infortuni e del miglioramento continuo.
Quanto sopra consente all’Organizzazione che decida di implementare volontariamente tale sistema, non soltanto di adempiere in maniera esaustiva gli obblighi di legge in termini di sicurezza sui luoghi di lavoro ma, anche di migliorare la gestione delle risorse, con conseguente riduzione dei costi di gestione e con l’accrescimento della motivazione del personale, con risvolti positivi in termini di prestazione ed immagine aziendale.
EcoTech Group S.r.l. sostiene il Cliente nell’espletamento delle seguenti fasi:
- Indagine iniziale finalizzata all’individuazione delle attività aziendali per poter individuare e valutare i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori;
- Verifica della conformità legislativa cogente applicabile;
- Identificazione dei rischi e le opportunità di miglioramento;
- Definizione della Politica Aziendale;
- Pianificazione delle attività e definizione delle tempistiche;
- Predisposizione ed implementazione della documentazione di sistema e relativa documentazione di registrazione, che consenta il controllo dei rischi ed il monitoraggio delle prestazioni;
- Incontri di formazione/informazione sul sistema di gestione;
- Pianificazione ed effettuazione di Audit interni;
- Supporto nella definizione degli obiettivi ed indicatori;
- Supporto in sede di Riesame della Direzione;
- Affiancamento durante la visita dell’Ente di Certificazione selezionato.
SA 8000 – SOCIAL ACCOUNTABILITY – RESPONSABILITÀ SOCIALE
La Norma specifica i requisiti di un Sistema di Gestione che consente alle Aziende di sviluppare ed applicare una Politica rivolta al rispetto delle leggi nazionali vigenti e di tutti i requisiti sottoscritti dalla stessa, in materia di condizioni di lavoro, rispetto dei diritti umani e dei lavoratori, nonché dei principi etici e sociali nell’intera cascata Impresa-Fornitori-Subfornitori – Consumatori.
Attraverso l’applicazione di tale sistema, l’Organizzazione si propone di migliorare le condizioni di lavoro e il rispetto della salute e della sicurezza dei lavoratori, con conseguente miglioramento del clima lavorativo e dell’immagine aziendale.
La trasparenza e la concretezza dei risultati ottenuti viene messa a disposizione delle Parti Interessate (Clienti, Consumatori, Investitori, Concorrenti) attraverso l’emissione di un “Rapporto Sociale Annuale” esplicativo sulle modalità di attuazione all’interno e all’esterno dell’impresa (fornitori) dei requisiti SA8000, con conseguente accrescimento della fiducia delle Parti Interessate stesse.
Eco Tech Group S.r.l. sostiene il Cliente nell’espletamento delle varie fasi che portano alla progettazione ed implementazione del sistema di gestione previsto dalla Responsabilità Sociale, e nello specifico nella:
- Definizione della Politica di Responsabilità e sua disponibilità al pubblico;
- Redazione della documentazione prevista;
- Pianificazione ed organizzazione;
- Controllo dei fornitori;
- Audit periodici;
- Registrazioni delle attività svolte;
- Comunicazioni all’interno e all’esterno dell’organizzazione.
ITER DI QUALIFICAZIONE ALBO FORNITORI TERNA S.P.A.
Eco Tech Group S.r.l. avvalendosi di Tecnici altamente qualificati e di pluriennale esperienza nel settore, assiste e sostiene il Cliente che intende intraprendere il percorso finalizzato alla qualificazione Albo Fornitori per il Committente Terna S.P.A..
Nello specifico Eco Tech Group S.r.l. sostiene il Cliente nell’espletamento delle seguenti fasi:
- Indagine iniziale finalizzata alla verifica dei requisiti di idoneità relativi al Gruppo Merceologico di interesse;
- Integrazione, predisposizione ed implementazione della documentazione di sistema, con le specifiche del Committente e relativa documentazione di registrazione;
- Incontri di formazione/informazione del personale;
- Pianificazione ed effettuazione di Audit interni;
- Supporto nella definizione degli obiettivi ed indicatori;
- Sostegno in sede di Riesame della Direzione;
- Supporto per la registrazione sul Portale del Committente e caricamento dei dati necessari all’avvio dell’iter di qualificazione
- Affiancamento durante la visita ispettiva del Committente necessaria alla qualificazione.
ITER DI QUALIFICAZIONE ALBO FORNITORI ENEL DISTRIBUZIONE
Eco Tech Group S.r.l. avvalendosi di Tecnici altamente qualificati e di pluriennale esperienza nel settore, assiste e sostiene il Cliente che intende intraprendere il percorso finalizzato alla qualificazione Albo Fornitori per il Committente Enel Distribuzione.
Nello specifico Eco Tech Group S.r.l. sostiene il Cliente nell’espletamento delle seguenti fasi:
- Indagine iniziale finalizzata alla verifica dei requisiti di idoneità relativi al Gruppo Merceologico di interesse;
- Integrazione, predisposizione ed implementazione della documentazione di sistema, con le specifiche del Committente e relativa documentazione di registrazione;
- Incontri di formazione/informazione del personale;
- Pianificazione ed effettuazione di Audit interni;
- Supporto nella definizione degli obiettivi ed indicatori;
- Sostegno in sede di Riesame della Direzione;
- Supporto per la registrazione sul Portale del Committente e caricamento dei dati necessari all’avvio dell’iter di qualificazione
- Affiancamento durante la visita ispettiva del Committente necessaria alla qualificazione.
MODELLO ORGANIZZATIVO 231
Il Decreto Legislativo 231/2001 disciplina la responsabilità amministrativa delle Società e degli Enti, per reati commessi nel loro interesse o a loro vantaggio, sia dal vertice aziendale sia dai così detti “Soggetti Apicali”, con possibili conseguenze amministrative e penali a loro carico.
L’adozione e l’efficace applicazione di un Modello Organizzativo specifico, finalizzato alla prevenzione dei reati, permette alle Società ed Enti di attenuare la propria responsabilità amministrativa.
Eco Tech Group S.r.l. sostiene il Cliente nell’espletamento delle varie fasi che portano all’istituzione, implementazione e mantenimento di un Modello Organizzativo 231, idoneo alla prevenzione di reati quali:
- Reati contro la Pubblica Amministrazione
- Reati Societari
- Delitti Informatici e Trattamento Illecito di Dati
- Reati Ambientali
- Delitti contro l’Industria e il Commercio
- Reati di Ricettazione e Riciclaggio
- Delitti contro la personalità individuale ecc.
Mettendo a disposizione Tecnici qualificati e figure legali di pluriennale esperienza nel settore, EcoTech Group S.r.l. supporta il Cliente nella progettazione e realizzazione delle seguenti fasi:
- Identificazione ed analisi dei rischi
- Definizione e redazione del modello di organizzazione, gestione e controllo, comprensivo di un codice etico e di un sistema disciplinare che sanzioni qualsiasi inosservanza delle prescrizioni di cui si compone il predetto modello;
- Definizione di protocolli conformi alla legge e di procedure, idonei a disciplinare il comportamento dei soggetti coinvolti nelle attività potenzialmente a rischio di reato;
- Sviluppo ed erogazione di percorsi formativi specifici per il personale aziendale;
- Istituzione dell’Organismo di Vigilanza e supporto per le attività da espletare.
UNI CEI EN ISO 50001 – SISTEMI DI GESTIONE DELL’ENERGIA
La Norma specifica i requisiti di un Sistema di Gestione per l’Energia per consentire ad un’Organizzazione di sviluppare ed attuare una Politica e degli obiettivi rivolti alla riduzione dell’impatto ambientale delle proprie attività, al consumo consapevole di risorse energetiche e al miglioramento continuo in termini di prestazione in materia di efficienza energetica.
L’adozione di un Sistema di Gestione per l’Energia permette alle Aziende che decidano di implementarlo, di raggiungere metodi gestionali ed operativi finalizzati all’incremento delle proprie prestazioni ambientali, con riduzione dei consumi energetici , degli sprechi e dei costi.
Mettendo a disposizione Tecnici qualificati e di pluriennale esperienza nel settore, EcoTech Group S.r.l. supporta il Cliente nella progettazione e realizzazione delle seguenti fasi:
- Mappatura degli aspetti energetici correlati all’Azienda;
- Definizione della Politica Aziendale;
- Pianificazione delle attività e definizione delle tempistiche;
- Predisposizione ed implementazione della documentazione di sistema e relativa documentazione di registrazione;
- Incontri di formazione/informazione sul sistema di gestione;
- Pianificazione ed effettuazione di Audit interni;
- Supporto nella definizione degli obiettivi ed indicatori;
- Supporto in sede di Riesame della Direzione;
- Affiancamento durante la visita dell’Ente di Certificazione selezionato.
UNI EN 1090-1 – ESECUZIONE DI STRUTTURE DI ACCIAIO E DI ALLUMINIO. PARTE 1: REQUISITI PER LA VALUTAZIONE DI CONFORMITÀ DEI COMPONENTI STRUTTURALI
La Norma UNI EN 1090-1 definisce i requisiti per la valutazione della conformità delle caratteristiche di “componenti strutturali” in acciaio, miste acciaio e alluminio e per “prodotti in kits” immessi sul mercato come prodotti da costruzione. La norma, obbligatoria a partire 1° luglio 2014, si rivolge a tutti i Produttori di elementi strutturali in acciaio ed alluminio immessi sul mercato Italiano ed Europeo.
Per l’apposizione del Marchio CE sul proprio prodotto, il Fabbricante è tenuto ad implementare un Sistema di Controllo del Processo di Produzione di Fabbrica e ad effettuare Prove di conformità in linea con la Norma Armonizzata di riferimento. La conformità di tale sistema di controllo (FPC _ Factory Production Control), certificata da un Organismo Notificato, permette al Fabbricante stesso, di applicare la Marcatura CE sul prodotto.
Mettendo a disposizione Tecnici qualificati e di pluriennale esperienza nel settore, EcoTech Group S.r.l. supporta il Cliente nella progettazione e realizzazione delle varie fasi del processo da seguire per poter apporre il Marchio CE sul proprio prodotto e, nello specifico:
- Nella elaborazione ed implementazione di un Sistema di Controllo Interno della Produzione di Fabbrica (FPC _ Factory Production Control), nonché sulle prove di conformità da effettuare nel rispetto della Norma di riferimento.
- Nel supporto in fase del processo di certificazione per l’acquisizione del Certificato di Conformità
- Nel sostegno per la redazione della Dichiarazione di Prestazione prevista
- Nella Formazione e coinvolgimento del personale interno per la corretta applicazione del sistema implementato
- Audit finalizzati sorveglianza, valutazione e verifica continue del controllo della produzione in fabbrica
NORMA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 – Valutazione della conformità – Requisiti per il funzionamento di vari tipi di organismi che eseguono ispezioni
La Norma specifica i requisiti per la competenza degli Organismi che effettuano ispezioni su prodotti, impianti , processi o servizi e definisce i criteri per garantire l’imparzialità e coerenza delle attività ispettive stesse.
La finalità principale della Norma è quella di promuovere la fiducia negli Organismi che eseguono ispezioni, e della loro capacità di eseguire il lavoro con obiettività.
EcoTech Group S.r.l. , con il supporto di Tecnici Qualificati di pluriennale esperienza nel settore, sostiene il Cliente nell’espletamento delle seguenti fasi:
- Progettazione e realizzazione del Sistema di Gestione Accreditamento secondo la Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020 ;
- Valutazione dei rischi di imparzialità e gestione dell’indipendenza;
- Predisposizione ed implementazione della documentazione di sistema e relativa documentazione di registrazione correlata;
- Incontri di formazione/informazione del personale;
- Supporto per la redazione delle registrazioni obbligatorie sui controlli e le certificazioni rilasciate;
- Pianificazione ed effettuazione di Audit interni;
- Supporto in sede di Riesame della Direzione;
- Affiancamento durante l’audit di accreditamento.
NORMA UNI CEI EN ISO/IEC 17065 – Valutazione della conformità. Requisiti per organismi che certificano prodotti, processi e servizi
La certificazione di un prodotto, si configura come il mezzo attraverso il quale una Organismo di Certificazione fornisce assicurazione che un prodotto sia conforme a norme specifiche ed ha la duplice finalità di consentire agli utilizzatori e/o i consumatori di prendere decisioni consapevoli sui prodotti presenti nel mercato nonché di permettere ai produttori di distinguersi agli occhi dei clienti e delle parti interessate.
In tale contesto l’accreditamento ai sensi della Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17065, rappresenta uno strumento efficace per il riconoscimento degli Organismi di Certificazione e per l’accettazione dei prodotti, processi e servizi certificati, secondo uno schema riconosciuto a livello nazionale ed internazionale.
EcoTech Group S.r.l. , con il supporto di Tecnici Qualificati di pluriennale esperienza nel settore, sostiene il Cliente nell’espletamento delle seguenti fasi:
- Progettazione e realizzazione del Sistema di Gestione Accreditamento secondo la Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17065 ;
- Valutazione dei rischi di imparzialità e gestione dell’indipendenza;
- Predisposizione ed implementazione della documentazione di sistema e relativa documentazione di registrazione correlata;
- Incontri di formazione/informazione del personale;
- Supporto per la redazione delle registrazioni obbligatorie sui controlli e le certificazioni rilasciate;
- Pianificazione ed effettuazione di Audit interni;
- Supporto in sede di Riesame della Direzione;
- Affiancamento durante l’audit di accreditamento.