
Eco Tech Group S.r.l. avvalendosi di personale altamente qualificato con esperienza consolidata e pluriennale nel settore dei Sistemi di Gestione aziendale e delle Certificazioni, offre un servizio di consulenza e assistenza, in tutto il territorio nazionale, alle Aziende che scelgono di implementare, in maniera volontaria, uno o più standard riconosciuti a livello internazionale, per rispondere ai requisiti cogenti e alle richieste di mercato, assicurandosi un vantaggio competitivo.
Eco Tech Group S.r.l. assiste e supporta le organizzazioni nella progettazione, realizzazione, acquisizione e mantenimento dei sistemi implementati secondo le seguenti normative:
UNI EN ISO 9001 – SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’
La Norma specifica i dettami di un Sistema di Gestione per la Qualità, per Aziende che hanno l’esigenza di dimostrare la propria capacità nel fornire con regolarità un servizio che soddisfi i requisiti e le aspettative del cliente nonché i requisiti cogenti applicabili.
La certificazione ISO 9001 è uno strumento che permette di ottimizzare le risorse produttive dell’azienda, migliorare le prestazioni nei confronti delle parti interessate, ed accrescere la soddisfazione del cliente, aumentando l’efficienza, la produttività e la redditività e minimizzando i rischi.
Eco Tech Group S.r.l. sostiene il Cliente nell’espletamento delle seguenti fasi:
- Indagine iniziale finalizzata all’individuazione delle attività aziendali;
- Redazione del Documento di Valutazione dei Rischi/Opportunità ;
- Definizione della Politica Aziendale;
- Pianificazione delle attività e definizione delle tempistiche;
- Predisposizione ed implementazione della documentazione di sistema e relativa documentazione di registrazione;
- Incontri di formazione/informazione sulla gestione della Qualità;
- Pianificazione ed effettuazione di Audit interni;
- Supporto nella definizione degli obiettivi ed indicatori;
- Supporto in sede di Riesame della Direzione;
- Affiancamento durante la visita dell’Ente di Certificazione selezionato.
UNI EN ISO 14001 – SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE
La Norma specifica i requisiti di un Sistema di Gestione Ambientale per consentire ad un’Organizzazione di sviluppare ed attuare una Politica e degli obiettivi rivolti alla prevenzione dell’inquinamento, al consumo consapevole di risorse e al miglioramento continuo, che tenga conto sia del rispetto delle prescrizioni legali applicabili sia della gestione controllata degli aspetti ambientali significativi correlati alle proprie attività.
L’adozione di un Sistema di Gestione Ambientale permette alle Aziende che decidano di implementarlo, di raggiungere metodi gestionali ed operativi finalizzati all’incremento delle proprie prestazioni ambientali, con ricadute positive anche sotto l’aspetto dell’immagine e della competitività.
Eco Tech Group S.r.l. sostiene il Cliente nell’espletamento delle seguenti fasi:
- Indagine iniziale finalizzata all’individuazione delle attività aziendali;
- Verifica della conformità legislativa cogente applicabile;
- Redazione del Documento di Analisi Ambientale e relativa valutazione degli aspetti/impatti ambientali correlati alle attività aziendali;
- Identificazione dei rischi ambientali e le opportunità di miglioramento;
- Definizione della Politica Aziendale;
- Pianificazione delle attività e definizione delle tempistiche;
- Predisposizione ed implementazione della documentazione di sistema e relativa documentazione di registrazione;
- Incontri di formazione/informazione sul sistema di gestione;
- Pianificazione ed effettuazione di Audit interni;
- Supporto nella definizione degli obiettivi ed indicatori;
- Supporto in sede di Riesame della Direzione;
- Affiancamento durante la visita dell’Ente di Certificazione selezionato.
EMAS – ECO-MANAGEMENT AND AUDIT SCHEME
Un’Azienda che abbia conseguito la Certificazione ISO 14001, può decidere di procedere alla Registrazione EMAS (sistema di ecogestione e audit ambientale riconosciuto a livello europeo) che prevede la pubblicazione, attraverso la redazione di un documento di Dichiarazione Ambientale, dei propri risultati in termini di performance ambientale, di conseguimento dei propri obiettivi e di risultati di eccellenza nel campo ambientale e nell’ottica del miglioramento continuo.
L’acquisizione della Registrazione EMAS permette alle Aziende di raggiungere non solo metodi gestionali ed operativi finalizzati all’incremento delle proprie prestazioni ambientali, con ricadute positive anche sotto l’aspetto dell’immagine e della competitività, ma anche alla riduzione dei costi dovuti all’inquinamento e l’accesso a particolari finanziamenti pubblici.
Eco Tech Group S.r.l. sostiene il Cliente nell’espletamento delle seguenti fasi:
- Indagine iniziale finalizzata all’individuazione delle attività aziendali;
- Verifica della conformità legislativa cogente applicabile;
- Redazione del Documento di Analisi Ambientale e relativa valutazione degli aspetti/impatti ambientali correlati alle attività aziendali;
- Identificazione dei rischi ambientali e le opportunità di miglioramento;
- Definizione della Politica Aziendale;
- Pianificazione delle attività e definizione delle tempistiche;
- Predisposizione ed implementazione della documentazione di sistema e relativa documentazione di registrazione;
- Incontri di formazione/informazione sul sistema di gestione;
- Pianificazione ed effettuazione di Audit interni;
- Supporto nella definizione degli obiettivi ed indicatori;
- Realizzazione della Dichiarazione Ambientale
- Supporto in sede di Riesame della Direzione;
- Affiancamento durante la visita dell’Ente di Certificazione selezionato.
BS OHSAS 18001 - SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
La Norma specifica i requisiti di un Sistema di Gestione per consentire alle Aziende di sviluppare una Politica finalizzata alla gestione controllata delle criticità correlate alla Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro, con un approccio rivolto alla tutela e valorizzazione delle risorse umane aziendali, nell’ottica della prevenzione degli incidenti/infortuni e del miglioramento continuo.
Quanto sopra consente all’Organizzazione che decida di implementare volontariamente tale sistema, non soltanto di adempiere in maniera esaustiva gli obblighi di legge in termini di sicurezza sui luoghi di lavoro ma, anche di migliorare la gestione delle risorse, con conseguente riduzione dei costi di gestione e con l’accrescimento della motivazione del personale, con risvolti positivi in termini di prestazione ed immagine aziendale.
Eco Tech Group S.r.l. sostiene il Cliente nell’espletamento delle seguenti fasi:
- Indagine iniziale finalizzata all’individuazione delle attività aziendali per poter individuare e valutare i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori;
- Verifica della conformità legislativa cogente applicabile;
- Identificazione dei rischi e le opportunità di miglioramento;
- Definizione della Politica Aziendale;
- Pianificazione delle attività e definizione delle tempistiche;
- Predisposizione ed implementazione della documentazione di sistema e relativa documentazione di registrazione, che consenta il controllo dei rischi ed il monitoraggio delle prestazioni;
- Incontri di formazione/informazione sul sistema di gestione;
- Pianificazione ed effettuazione di Audit interni;
- Supporto nella definizione degli obiettivi ed indicatori;
- Supporto in sede di Riesame della Direzione;
- Affiancamento durante la visita dell’Ente di Certificazione selezionato.
MODELLO ORGANIZZATIVO 231
Sistema di Gestione dei Rischi Amministrativi D.Lgs. 231/01
DECRETO LEGISLATIVO 8 giugno 2001, n. 231
Disciplina della responsabilita’ amministrativa delle persone giuridiche, delle societa’ e delle associazioni anche prive di personalita’ giuridica
I nostri consulenti sono Avvocati esperti in sistemi di Gestione ed hanno superato gli esami per essere Componenti ODV 231, Auditor 231 ed Esperti nella Realizzazione del Modello 231/01.
I consulenti Eco Tech Group S.r.l. si impegnano alla realizzazione, adozione, attuazione ed implementazione del Sistema di Gestione dei Rischi Amministrativi secondo il D.Lgs. 231/01
DESCRIZIONE DELLA CONSULENZA OFFERTA
1) Start up di progetto
Fase in cui viene definito il Piano di lavori di massima da seguire
2) Emissione del Risk Assessment & Gap Analysis in accordo con UNI ISO 31000 Gestione del rischio Principi e linee guida
e Sistemi di Gestione Anticorruzione ISO 37001
Analisi dei processi, mappatura ed analisi dei rischi aziendali, identificazione dei processi critici e delle aree di rischio, identificazione della aree di miglioramento.
3) Definizione del Modello Organizzativo di Gestione e Controllo conforme al D.lgs 231/2001 e definizione delle procedure o parti speciali.
Supporto all’adozione del Modello conforme al D. Lgs 231/01, formazione in campo del personale.
Emissione procedure di controllo. In questa fase vengono attuate le azioni necessarie per tenere/portare il rischio a livello accettabile. Saranno emesse procedure operative di controllo interno per tenere sotto controllo le attività critiche (ad esempio: gestione amministrativa, gestione del contenzioso, gestione ispezioni, etc.); inoltre, se la Società ha già adottato Sistemi di Gestione UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001, OHSAS 18001 e ISO 37001 sarà valutata l’opportunità di integrare le procedure già esistenti (ad esempio: gestione degli approvvigionamenti, gestione del personale, etc..) in accordo con i Responsabili di Sistema, al fine di ottimizzare quanto già operativo e non appesantire la struttura documentale del Sistema di gestione e controllo interno.
Supporto per la scelta dell’Organismo di Vigilanza.
4) Audit Interni.
In tale fase è svolta l’attività di Auditing per valutare l’attuazione e la continua adeguatezza del Modello Organizzativo di Gestione e controllo conforme al D.lgs 231 adottato dalla Società.
Redazione del rapporto di Verifica Ispettiva sulle attività svolte e le relative prescrizioni dell’Organismo di Vigilanza.
Almeno Annualmente verrà redatto un Rapporto sulla Responsabilità Amministrativa in cui verranno riassunti e valutati i singoli Rapporti di Verifica effettuati durante l’anno e Riesame del sistema.
UNI CEI EN ISO 50001 SISTEMI DI GESTIONE PER L'ENERGIA
La ISO 50001 rappresenta l’ultima best practice internazionale nella gestione dell’energia basata su normative nazionali e regionali vigenti. Lo standard è stato sviluppato nel corso di diversi anni da esperti di gestione energetica provenienti da oltre 60 Paesi.
La ISO 50001 vi aiuterà a mettere in atto i processi necessari per analizzare il consumo di energia, ad attivare piani, obiettivi e indicatori di prestazione energetica per ridurre i consumi e ad individuare le opportunità per migliorare il rendimento energetico.
L’ implementazione di un sistema di gestione e la sua certificazione può dimostrare agli stakeholders la vostra attenzione nella gestione dell’energia.
I nostri Consulenti altamente qualificati ed esperti offrono la loro conoscenza del settore per aiutarvi ad ottenere il massimo delle prestazioni con l’applicazione del sistema di gestione dell’energia ISO 50001.
UNI EN 1090 - MARCATURA CE EN 1090
Dal 1 luglio 2014, come esplicitato dal “Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici” (V. nota di chiarimento del 5 giugno 2014 ) la marcatura CE è obbligatoria per la commercializzazione degli elementi metallici in acciaio ed alluminio per uso strutturale utilizzati nelle costruzioni; inoltre, “il fabbricante di elementi di carpenteria metallica per uso strutturale, qualora in possesso di marcatura CE per tali prodotti sulla base della EN 1090-1, non necessita dell’attestato di deposito della documentazione quale Centro di trasformazione di carpenteria metallica (estratto dalla nota di chiarimento).
La marcatura CE
La Marcatura CE non è una marcatura di qualità o un semplice valore aggiunto per il prodotto, ma adesso è un Obbligo di Legge da rispettare in maniera cogente senza la quale il prodotto non può essere utilizzato o commercializzato in nessun paese nell’Unione Europea.
La marcatura indica la conformità del prodotto all’uso previsto con la quale il produttore attesta di fornire un manufatto conforme alle specifiche descritte sulla dichiarazione che deve essere redatta secondo la norma UNI EN ISO 1090.
La normativa UNI EN 1090
La UNI EN 1090 è una norma armonizzata che prevede i requisiti da seguire per la Marcatura CE, secondo la Direttiva Europea 89/106/CE (CPD, Construction Product Directive) e il nuovo Regolamento Europeo n. 305/2011 (CPR, Construction Products Regulation).
La norma UNI EN 1090 consta di tre parti:
- EN 1090 – 1: Requisiti per la valutazione di conformità dei componenti strutturali. Questa parte descrive i requisiti di conformità e le caratteristiche prestazionali dei componenti strutturali in acciaio e alluminio nonché dei kit immessi sul mercato come prodotti da costruzione.
- EN 1090 – 2: Requisiti tecnici per la realizzazione di strutture in acciaio. Che stabilisce i requisiti per l’esecuzione delle strutture in acciaio, indipendentemente dalla loro tipologia e forma, comprese le strutture soggette a fatica oppure ad azioni sismiche
- EN 1090 – 3: Requisiti tecnici per la realizzazione di strutture in alluminio. Che riguarda le strutture in alluminio
Nello specifico, i punti normativi riguardano:
- Scopo
- Campi di applicazione-Prodotti esclusi
- Cosa deve fare il fabbricante?
- Specifica del componente e classi di esecuzione
- Test, prove e controlli per la conformità del prodotto
- Come deve produrre e controllare in fabbrica il fabbricante?
- Processo di taglio
- Processo di foratura
- Processo di formatura
- Processo di saldatura
- Trattamento superficiale
- Montaggio di prova e montaggio
- Fissaggi meccanici
7. Marcatura CE – Etichetta/ Dichiarazione di prestazione (DOP)
UNI CEI EN ISO/IEC 17020
Eco Tech Group, con i suoi consulenti, è in grado di poter assistere gli Organismi per la realizzazione di un sistema di Gestione conforme alla Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020:2012
Valutazione della conformità – Requisiti per il funzionamento di vari tipi di organismi che eseguono ispezioni.
La norma specifica i requisiti per la competenza degli organismi che effettuano ispezioni e per l’imparzialità e coerenza delle loro attività d’ispezione.
La norma tratta le attività degli organismi di ispezione il cui lavoro può comprendere l’esame di materiali, prodotti, installazioni, impianti, processi, procedure di lavoro o servizi e la determinazione della loro conformità a requisiti, nonché la successiva presentazione dei risultati di queste attività ai clienti e, quando richiesto, alle autorità. L’ispezione può riguardare tutte le fasi nel corso della vita di questi elementi, compresa la fase di progettazione.
La classificazione di organismi di ispezione come Tipo A, B o C è essenzialmente una misura della loro indipendenza. L’ indipendenza dimostrabile di un organismo di ispezione può rafforzare la fiducia dei clienti dell’organismo (di ispezione) riguardo alla capacità dell’organismo stesso di eseguire il lavoro di ispezione con imparzialità.
L’Organismo è supportato da Consulenza Integrata per la realizzazione di un Sistema di Gestione per Accreditamento adatto al campo delle sue attività, documentando le politiche, i sistemi, i programmi, le procedure e le istruzioni nella misura necessaria ad assicurare la qualità dei risultati delle prove e/o tarature.
